La Bussola è una cooperativa sociale nata nel 2020. Conformemente alla legge 381/91, essa non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozioneumana ed all’integrazione sociale dei cittadini che realizza attraverso:
- La gestione di servizi socio-sanitari ed educativi inclusi quelli esplicati nell’articolo 1 lett. A ) della legge 381/91 come modificato dal D.lgs n.112/17;
- Lo svolgimento di attività d’impresa, indicate nel successivo art.4, finalizzate all’inserimento ed all’ integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate ai sensi degli art.1 lett. B) e art. 4 della legge 381/91.

La cooperativa si configura come cooperativa sociale a scopo plurimo. L’attività di gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi è funzionalmente connessa con quella di avviamento al lavoro dei soggetti svantaggiati.
La cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono : la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.
Considerato lo scopo mutualistico e la natura plurima, la Cooperativa ha come oggetto la realizzazione di attività convergenti nelle seguenti aree:
Area servizi sociosanitari ed educativi inclusi quelli elencati nell’articolo 1 lett. A) L. 381/91 :
- Attività di gestione per conto proprio o do terzi di centri semi-residenziali e/o residenziali di accoglienza per disabili;
- Esecuzione di servizi riabilitativi, socio assistenziali e socio educativi nei confronti di soggetti disabili;
- Esecuzione di servii finalizzati all’intervento ergoterapeutico;
- organizzazione di attività psicomotorie con animali volte a promuovere la salute fisica e psichica delle persone nel rispetto della relazione con l’animale;
- Gestione di laboratori;
Area inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi dell’articolo 1 lett. B) della L. n. 381/91:
- Servizi di manutenzione del verde pubblico e/o privato;
- Servizio di pulizia ambienti a enti pubblici o privati;
- Conduzione di aziende agricole, coltivazioni ortofrutticole/florovivaistiche, allevamento di bestiame e svolgimento di ogni attività connessa; inclusa la possibilità di commercializzare, previa conservazione, trasformazione e confezionamento, i prodotti ottenuti da questo tipo di attività;
- Commercio all’ingrosso e al dettaglio di piante, fiori, sementi, articoli mobili ed attrezzi da giardino, manuali, libri ed opuscoli in materia di giardinaggio;
- Servizi inerenti la gestione dei rifiuti e delle materie prime secondarie, progetti innovativi per l’utilizzo alternativo delle materie prime secondarie;
- Recupero e riciclo di mobili ed arredi
- Produzione, lavorazione, conservazione, trasformazione e commercializzazione di manufatti in genere;
- Lavorazione a favore di terzi con propri mezzi
- Interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali e agricole.

Coerentemente con i propri scopi statutari, le attività della cooperativa sociale La Bussola, dalla sua nascita ad oggi, riguardano la realizzazione di servizi socio assistenziali di persone adulte con disabilità psichica di lieve-media entità mediante la gestione operativa di un gruppo appartamento assistito nella provincia di Bologna della Fondazione La Locomotiva. Contestualmente le attività proposte riguardano la realizzazione di azioni di cura e assistenza nel contesto residenziale nel rispetto del recupero delle autonomie e nella costruzione della quotidianità in grado di valorizzare il benessere della persona.
” La diversità è come un giardino di fiori: Ognuno ha il suo profumo, ma insieme formano un bouquet indimenticabile”
