TAKE CARE rappresenta il frutto di un lungo percorso fatto di iniziative dedicate alla cura, al sostegno ed alla promozione della pace, portate avanti nel tempo con dedizione e costanza dalla Fondazione La Locomotiva. Questo programma nasce con una visione chiara: mettere al centro la persona, valorizzandola nella sua interezza e rispettando la sua dignità, Avviato nel 2020 nel comune di Formigine, TAKE CARE ha come obiettivo primario quello di diffondere una cultura di pace e cittadinanza attiva, creando uno spazio in cui ognuno possa sentirsi protagonista di un cambiamento positivo. Quello che inizialmente era concepito come un singolo evento, si è trasformato, anno dopo anno, in un progetto in continua crescita, che ha esteso il suo raggio d’azione fino a diventare un impegno quotidiano. Questo impegno coinvolge persone di tutte le età, provenienti da diverse culture e contesti, che si uniscono con l’intento di costruire un mondo più giusto e pacifico. Nel corso del tempo nuove sfide e nuovi scenari si. sono presentati, ma una cosa è rimasta invariata: L’idea di partire da una consapevolezza profonda e da una responsabilità personale per arrivare ad azioni concrete di cura ed attenzione verso gli altri, l’ambiente e l’intera comunità globale. In questo modo TAKE CARE continua ad essere un punto di riferimento per chi crede che la pace ed il rispetto reciproco debbano essere alla base di ogni relazione umana e sociale.
TAKE CARE – Ritmi di Pace


Il 21 Settembre 2024, presso il parco di Villa Benvenuti a Formigine, abbiamo trascorso una serata speciale dedicata alla pace e all’armonia. L’evento “TAKE CARE – Ritmi Di Pace “, realizzato in collaborazione con il Comune di Formigine, ha offerto ai partecipanti un’esperienza memorabile, ricca di momenti di condivisione e riflessione. Immersi in una splendida cornice naturale, la serata è stata animata da stan solidali, rappresentazioni simboliche di pace ed un’ atmosfera di unione e comunità. I drappi di pace, sventolando vivacemente, hanno trasmesso un messaggio potente di speranza e solidarietà, sottolineando l’importanza della collaborazione per costruire un futuro migliore. La musica ha avuto come protagonisti la Band JUNO, che ha saputo stabilire una profonda connessione con il pubblico grazie ad un concerto live che ha toccato profondamente i cuori. Ritmi coinvolgenti e melodie ispirate hanno scandito la serata, accompagnando il pubblico in un viaggio musicale all’insegna della pace e della condivisione. E, ovviamente, non è mancata la tradizione! Lo gnocco fritto ha contribuito a creare un clima conviviale, offrendo a tutti l’opportunità di godere di momenti di leggerezza e condivisione con amici, familiari e nuovi incontri. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato, rendendo unico questo evento! È stata un occasione che ci ha ricordato l’importanza di prenderci cura di noi stessi, degli altri e dell’ambiente che ci circonda. Siamo impazienti di accogliervi ai prossimi appuntamenti, per proseguire insieme questo cammino verso un futuro di pace ed armonia. Restate sintonizzati sui nostri social per scoprire i prossimi eventi e non perdere la possibilità di vivere altri momenti indimenticabili.
TAKE CARE – Drappi di Pace


Tutte queste esperienze hanno svolto un ruolo fondamentale nel portare alla luce una serie di riflessioni profonde ed articolate sul desiderio di pace, riflessioni che hanno iniziato a diffondersi ed a radicarsi nei contesti più disparati. Dalle realtà difficili dei centri di accoglienza, agli orfanotrofi, fino alle scuole situate negli stati confinanti con le zone devastate dai conflitti, la Pace si è trasformata in un’aspirazione comune ed universale, diventando il sogno più altro e condiviso da persone appartenenti a diverse fasce d’eta, estrazioni sociali e condizioni di vita. Non solo nei paesi direttamente toccati dalla guerra, ma anche nei centri di accoglienza italiani e in quelli di numerosi altri paesi, la speranza di vivere in un mondo pacifico si à rafforzata. È proprio in virtù di questa esigenza così sentita e diffusa che la Fondazione La Locomotiva ha deciso, in occasione della giornata della pace del 2022, di lanciare un’iniziativa simbolica, scegliendo Formigine come luogo dove raccogliere i “desideri” di pace provenienti da popoli diversi, espressioni del bisogno universale di armonia e serenità. Per realizzare questa visione, sono stati creati dei drappi sui quali ciascuno, senza distinzioni – dai bambini, alle persone con disabilità, dai giovani alle donne – hanno dato vita ad un momento di grande condivisione, contribuendo a creare una vera e propria bandiera della pace, in cui ogni drappo rappresenta un sogno, una speranza o un idea personale di mondo senza conflitti.
TAKE CARE – Sostegno a Persone colpite dalla guerra


il progetto di emergenza ha avuto durata di 3 mesi complessivi ed è stato reso possibile grazie al sostegno finanziario e logistico della Regione Emilia Romagna. Questo intervento si è svolto in un contesto particolarmente critico, volto a fornire aiuti immediati e concreti alle persone colpite dalla guerra in Ucraina. Attraverso una stretta collaborazione con partner locali, tra cui la Fondazione polacca Raul Foelleau e laCaritas SPES della diocesi di Lutsk in Ucraina, il progetto ha permesso di prestare soccorso ai profughi provenienti dalle città ucraine devastate dai bombardamenti, sia sul fronte polacco sia nei centri di prima accoglienza situati nelle zone limitrofe. Grazie a questa sinergia, l’azione umanitaria è stata realizzata con grande efficacia, fornendo beni di prima necessità ed assistenza diretta. Nei centri di accoglienza sono stati distribuiti letti, coperte, assistenza medica e farmaci, garantendo così un primo sostegno essenziale ai profughi. Parallelamente, è stata organizzata una distribuzione, di medicinali non solo all’interno dei centri, ma anche nelle stesse città ucraine colpite dai bombardamenti. Questo intervento cha cercato di rispondere in odo rapido ed efficiente alle esigenze primarie della popolazione, portando un aiuto tangibile a chi si trova nelle condizioni più disperate a causa del conflitto.
TAKE CARE – Officina della Pace


“Take Care – Officina Della Pace” è un iniziativa di ampio respiro, ideata e realizzata dalla Fondazione La Locomotiva nel Comune di Formigine, con l’obiettivo di promuovere l’aggregazione sociale, l’incisività e l’interculturalità all’interno della comunità. Al centro di questo progetto vi sono stati i giovani e gli adolescenti, protagonisti attivi che hanno partecipato ad una serie di laboratori incentrati sulla pace e la nonviolenza. Questo laboratori hanno rappresentato uno spazio di crescita e confronto, dove i partecipanti hanno potuto maturare riflessioni approfondite sulle sfide del mondo contemporaneo, sui cambiamenti rapidi della società e sull’importanza delle responsabilità individuali e collettive nei confronti del pianeta. La fase di “riflessione è stata accompagnata da un percorso di “azione”, in cui è statadata grande importanza alla creatività di ciascuno, permettendo ai ragazzi di esprimere le loro idee in modo originale e partecipativo. I laboratori si sono conclusi con l’organizzazione di un evento speciale in occasione della Giornata Internazionale della Pace, aperto a tutti. Durante questo evento, lavori realizzati dai partecipanti sono stati esposti, e si è tenuto un convegno per riflettere sui temi trattati, coinvolgendo attivamente la comunità locale.
TAKE CARE – Accetta la Pace e Condividi


Realizzata nel 2020 “TAKE CARE – Accetta La Pace e Condividi” è stata un’iniziativa collettiva che ha consentito il diretto coinvolgimento dei giovani in un progetto di ampio respiro. Allineata con l’obiettivo 11 del Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che mira a “rendere le città e gli insediamenti umani, inclusivi sicuri e sostenibili”, l’iniziativa si è posta l’importante obiettivo di promuovere la creazione di società pacifiche, incoraggiando la partecipazione attiva e consapevole dei ragazzi del Comune di Formigine. In occasione della giornata Internazionale della Pace, celebrata il 21 Settembre, i giovani del territorio hanno organizzato e partecipato ad un flashmob focalizzato sui temi del rispetto dei diritti umani e della nonviolenza, offrendo una rappresentazione simbolica e coinvolgente. Successivamente, sono stati protagonisti di una lecito magistrali sulla pace, durante la quale hanno potututo confrontarsi su tematiche cruciali legate alla convivenza civile. Questa iniziativa ha non solo favorito il protagonismo attivo dei giovani, ma ha anche rafforzato il loro ruolo di cittadini responsabili e consapevoli, contribuendo a sviluppare una visione condivisa di pace ed armonia sociale.
“Quando le persone si uniscono per una causa comune, non ci sono limiti a ciò che possono ottenere.”
